Come dicevamo in precedenza, il canale di ricerca di lavoro più diffuso e apprezzato è indubbiamente internet. On line, infatti, l'incontro tra la domanda e l'offerta è facilitato e i portali sono di facile consultazione e adatti anche ai meno esperti.
In internet è possibile visionare le offerte di lavoro pubblicate dalle aziende che sono alla ricerca di risorse umane e figure professionali di vario livello. Sono tantissimi i portali dove questi annunci sono raggruppati e possono essere consultati dagli interessati.
Attraverso una ricerca, potranno essere selezionate le aziende e le figure ricercate, inserendo la città, il tipo di mansione, gli anni di esperienza e la disponibilità, part-time e full-time.

Una volta che compare la lista delle offerte di lavoro, con l'azienda o l'agenzia interinale che si occupa delle selezione, è possibile entrare nell'offerta che ci interessa o che ci incuriosisce per vederne i dettagli.
In questa pagina vengono solitamente indicati i dati dell'azienda, con la descrizione della figura professionale che stanno ricercando e i requisiti che deve avere il candidato ideale.
Se l'offerta e i requisiti coincidono con il vostro profilo, potrete provvedere alla candidatura all'offerta, cliccando sul link presente nella pagina web. Basterà allegare il curriculum vitae e la lettera di presentazione e attendere una chiamata da parte dell'azienda per fissare un colloquio conoscitivo.
On-line, è possibile autocandidarsi alle aziende che ci interessano o a cui potrebbe incuriosire o piacere il nostro curriculum vitae. Anche questo è un buon canale per proporsi alle imprese dei settori che ci appassionano.